Forte Lisser si trova a a 1.633 metri di altitudine, ed è stata una fortezza militare costruita a difesa del confine italiano contro l'Impero austro-ungarico.
Ribattezzato dai corrispondenti di guerra il “Leone dell’Altipiano”, fu costruito tra il 1911 ed il 1914 ed è costituito da un grande edificio (63 m di lunghezza per 15,5 m di larghezza, alto quasi 10 m, anche se gran parte interrato) a due piani, con un batteria di 4 cannoni da 149 mm.
Faceva parte delle Fortezze Brenta – Cismon, con Forte Cima Lane Forte Cima Campo, con lo scopo di controllare la Valsugana, tuttavia Forte Lisser, data la sua posizione, poteva intervenire anche sulla zona delle Melette e sulla Piana di Marcesina.
Internamente, grazie al recente restauro, si può ammirare la magnifica architettura di questo edificio.
Forte Lisser è visitabile con guida o liberamente.
Per pianificare la visita è preferibile consultare il sito: www.fortelisser.it dove è possibile trovare anche altri interessanti itinerari storici, culturali e gastronomici.
Servizi
In questo luogo sono presenti i seguenti servizi:
Visite guidate
Modalita di accesso
Biglietto gratuito: fino a 6 anni
Biglietto ridotto: fino a 12 anni, euro 3
Biglietto intero: euro 5
Biglietto famiglia: euro 12 - Con museo e torre: euro 18
Biglietto scuole e comitive: solo su prenotazione (+39 350 0230698)
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.