All’altitudine di 1300 metri si trova l’incantevole Piana di Marcesina: unica nel suo genere, un lembo di verde pianeggiante, sospeso tra terra e cielo, con ampi pascoli e maestosi boschi, meta di escursionisti e sportivi sia d’estate che d’inverno.
Chi dal Brenta sale sulle vette sopra Marcesina può, in poche ore, osservare tutto quanto di più bello offra la flora prealpina. Dai pioppi, dai tigli, dai frassini che vegetano sui primi pendi della valle si passa all’erba medica, al fieno santo, coltivati o spontanei nei terrazzamenti.
Nelle radure del bosco i rovi si allacciano con i lamponi, felci lussureggianti formano folte macchie e i ginepri si intrecciano in cespugli. Più in alto fioriscono alti rododendri, il mugo con le sue lunghe braccia ed infine più in alto di tutti, regna la stella alpina. Da metà estate invece l’appassionato può setacciare la zona di Marchesina alla ricerca dell’ambitissimo porcino ma anche di altre specie di funghi meno note ma ugualmente gustose.