A chi è rivolto
Il servizio si rivolge alle persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dal Medico Legale della ASL e va richiesto nel Comune di residenza.
Descrizione
Il servizio permette di richiedere il primo rilascio o il rinnovo del contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL. In questo modo ottengono l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano. I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.
Come fare
L'istanza deve essere presentata all'ufficio Polizia locale del Comune di Enego tramite:
- Pec: enego.vi@cert.ip-veneto.net
- Modalità cartacea
Cosa serve
E' necessario presentare apposita istanza in carta libera con allegato:
- 1° rilascio: certificazione medica attestante l'impossibilità o la ridotta capacità di deambulare rilasciato dalla commissione medica o in sede di visita INPS per l'accertamento dell'invalidità civile, e nr 2 foto tessera recenti;
- rinnovo: certificato del medico curante - n. 2 foto tessera recenti
- Modulo rilascio contrassegno disabili
- Modulo rilascio contrassegno disabili
- nr. 2 foto tessera recenti
Cosa si ottiene
Il rilascio del contrassegno in formato europeo, della durata di 5 (cinque) anni rinnovabile a scadenza, che consente di sostare negli stalli riservati ai veicoli adibiti al servizio di persone con limitata o impedita capacità motoria, nonché alla sosta nelle aree di parcheggio a tempo determinato (zone disco orario) senza limiti di tempo, alla circolazione nelle aree ZTL e corsie riservate in quei comuni che lo consentono
Tempi e scadenze
Il rilascio della concessione avviene entro 30 trenta giorni dalla data di presentazione dell'istanza
Accedi al servizio
Canale digitale non disponibile
Prenota un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Contatti
- Accesso all'informazione
- Assistenza agli invalidi
- Assistenza sociale
- Integrazione sociale
- Mobilità sostenibile
- Parcheggi
- Piano di sviluppo
- Sistema giuridico
- Zone pedonali
- ZTL
Pagina aggiornata il 21/11/2023
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Novità
- AVVISO PUBBLICO. Partecipazione interessati Whistleblowing
- AVVISO ESPLORATIVO PER MANIFESTAZIONE D'INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA DI SELEZIONE PER L'AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SGOMBERO NEVE
- CINQUE ANNI DA VAIA
- Borse di Studio Regione Veneto a.s. 2022-23
-
Vedi altri 6
- Servizio di assistenza domiciliare
- Elezioni amministrative del 14 e 15 maggio 2023. Delibera AGCOM violazione dell’art. 9 della legge 22 febbraio 2000, n. 28
- Avviso per la nomina a nucleo di valutazione
- Moduli raccolta firme referendum
- Elezioni amministrative del 14 e 15 maggio 2023. Risultati
- Servizio di trasporto gratuito per anziani ai seggi elettorali