A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a privati cittadini, associazioni ed enti che intendono occupare ed utilizzare temporaneamente il suolo pubblico, o il suolo privato soggetto a servitù di pubblico passaggio.
Descrizione
Per occupazione di suolo pubblico si intende la sottrazione, temporanea o permanente, di una parte di suolo, soprassuolo o sottosuolo appartenente al demanio e al patrimonio indisponibile del Comune o di aree private gravate da servitù di uso pubblico.
Come fare
L’autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico va richiesta entro i 30 giorni precedenti presentando istanza telematica ed indicando, oltre ai dati del richiedente, il luogo e la durata dell’occupazione e l’oggetto della stessa.
Cosa serve
Per accedere al servizio, assicurati di avere:
- SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE);
- La richiesta per la concessione di occupazione di suolo pubblico deve essere presentata unitamente alla planimetria sintetica indicante l’area oggetto della richiesta e le sue dimensioni;
- n. 2 marche da bollo da € 16,00 (un per la richiesta, uno per il rilascio)
Cosa si ottiene
La concessione all'occupazione temporanea di suolo pubblico.
Tempi e scadenze
La durata del procedimento di 30 giorni viene rispettata salvo la necessità dell’Ente di procedere alla sospensione dei termini, come previsto dalla legge 241/1990 art. 6, per l’acquisizione di documentazione integrativa da terzi utile allo sviluppo della fase istruttoria. In ogni caso, come previsto dalla normativa vigente, eventuali sospensioni e conseguenti riprese dei termini vengono comunicati al cittadino come indicato negli articoli 11 e 12 del Regolamento Canone Unico.
Quanto costa
• n. 1 marca da bollo da € 16,00 (tranne nei casi di esenzione) in sede di richiesta;
• eventuali diritti di istruttoria e segreteria;
• canone per l’occupazione del suolo pubblico, qualora previsto;
• n.1 marca da bollo da € 16,00 per la consegna dell'autorizzazione all'occupazione suolo pubblico (solo in caso di accoglimento positivo della richiesta).
Puoi visualizzare le tariffe vigenti per l'occupazione di suolo pubblico consultando la delibera della Giunta Comunale n. 119 del 18 dicembre 2024.
Accedi al servizio
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Ulteriori informazioni
Graduatorie di accesso
Il suolo pubblico non può essere utilizzato per fini diversi da quello per il quale è stato richiesto, rispettando le modalità e le condizioni concesse, e ne deve essere mantenuto il decoro e la pulizia. Verrà considerata abusiva ogni occupazione di suolo pubblico che superi i tempi o lo spazio concesso, o quella per la quale non è stata rilasciata alcuna autorizzazione.
Condizioni di servizio
Contatti
Pagina aggiornata il 12/05/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Novità
- AVVVISO PER LIQUIDAZIONE INDENNITA' ESPROPRI OPERE PUBBLICHE MADONNINA E CASTELLO SCALIGERO
- Potenziamento dell’assistenza medica diurna (CAD) a Enego
- Concorso pubblico per istruttore amministrativo contabile a tempo pieno ed indeterminato
- ENEGO E FOZA RICONOSCIUTI DALLA REGIONE DEL VENETO COME "DISTRETTO DEL COMMERCIO"
-
Vedi altri 6
- AVVISO PUBBLICO CHIUSURA PARZIALE CIMITERO
- ORARI UFFICIO EDILIZIA PRIVATA
- GIORNATE DI SPORTELLO IMU
- Servizio di prenotazione online per il rilascio della Carta di Identità Elettronica
- 25 APRILE, FESTA DELLA LIBERAZIONE D'ITALIA
- DA DOMANI 1° MARZO RIAPRE LA CARREGGIATA SUD DELLA SS 47 “DELLA VALSUGANA”